QUANDO L’HO FATTO: inizio settembre 2023
LUNGHEZZA TOTALE E DURATA: avendo solo 4 giorni di cammino a disposizione abbiamo fatto una versione ridotta della Via Peuceta con le quattro tappe da Santeramo a Matera per un totale di 103 km. La via Peuceta completa parte da Bari e arriva a Matera in sette tappe ufficiali; è uno dei sei possibili cammini del Cammino Materano.
LUNGHEZZA TAPPE: Santeramo in Colle – Altamura 23 km; Altamura – Gravina in Puglia 20 km; Gravina – Picciano 30 km; Picciano – Matera 30 km
“ALLORA COME E’ STATO”: allora, personalmente cammino da affrontare in altro periodo dell’anno (in autunno e forse ancora meglio in primavera) per apprezzare fino in fondo i paesaggi attorno e le lunghe camminate tra i campi assolati (fatto come noi a inizio settembre, sotto il sole cocente e con panorami abbastanza aridi attorno non dà il meglio); ma a parte questo permette di vedere paesi fantastici (Altamura, Gravina – sul suo ponte, dove passa il cammino, è stato girato l’ultimo James Bond – e ovviamente Matera. Tutti questi non hanno bisogno di presentazioni e meritano appieno la fatica fatta); cibo da provare non solo all’arrivo ma anche lungo il cammino grazie a alberi ricchi di fichi, more, pere and so on e generosi contadini locali che ti offrono cibo preso direttamente dal campo. Il dislivello lungo tutto il cammino è minimo quindi l’unica difficoltà per chi non è allenato riguarda la lunghezza di alcune tappe.
DA NON PERDERE: sicuramente i ristori lungo il percorso, nelle tappe fatte da noi abbiamo trovato un ristoro per ogni tappa (o quasi! Maledetta pompa di benzina chiusa dell’ultima tappa) ed è sempre stato accolto come una benedizione! Anche perché mica è solo “ok mi fermo, mi riposo e riparto”…nooo, diventa una degustazione enogastronomica locale, con piatti di barattini, taralli, focacce pugliesi, accompagnati da una buona birra che dà la forza di affrontare la ripartenza; da non perdere anche l’agriturismo La Fiorita a Picciano (nell’ultima tappa Picciano – Matera) dove Maria Laura porta avanti l’azienda di famiglia con tanta passione, voglia di condividere la propria storia e una bella sala pranzo con tavolone in legno comunitario (babbo-made) dove incontrare gli altri camminatori.
INFO EXTRA: consiglio vivamente di tenersi una giornata post cammino per visitare Matera, possibilmente con una guida ufficiale che ti racconta la storia di questa città incredibile. Giusy, la nostra guida, è stata bravissima e coinvolgente, per un tour di un paio d’ore prima di tornare in aeroporto per il rientro a casa – se volete info scrivetemi!
SITO UFFICIALE DEL CAMMINO: https://camminomaterano.it/via/1/via-peuceta

4 Commenti
Non m’intendo di blog, ma mi piace il ritmo lento di cui profumano queste pagine…
Ciao🍅
Non m’ intendo di blog, ma mi piace il ritmo lento di cui profumano queste pagine
Bravaa! 👏
Grazie Cri!! Piano piano divento più smart 🙂