VAL SERIANA (BERGAMO) – GIRO AD ANELLO SOPRA L’ALTOPIANO DI CLUSONE

QUANDO L’HO FATTO: 04 febbraio 2024

ITINERARIO: sentiero CAI n.317. Partenza da Clusone piazza dell’Orologio 650m – Monte Simer (detto anche Musgat) 967m – Cima Crapet 1146m – Baita Rasga 1244m – Chiesetta di Blum 1310m – discesa verso Rovetta con rientro a Clusone lungo la strada ciclabile

DURATA E LUNGHEZZA TOTALE DEL GIRO: 4 ore – 13 km

CAMMINATORE 2-4 ZAMPE: poco dislivello, è necessario un minimo di allenamento per la lunghezza. C’è comunque la possibilità di abbreviare il giro in diversi punti: se si fa il giro con bambini si può arrivare fino al Monte Simer e poi prendere il sentiero indicante Clusone Seminario per trovarsi dopo 40 minuti dalla cima Simer a Clusone; oppure dalla Baita Rasga ridiscendere verso Clusone senza arrivare fino alla Chiesetta di Blum. Quindi direi giro adattabile a tutti! Attenzione alla mancanza di punti d’acqua per camminatori a 2 e 4 zampe (se non poco dopo la partenza quando si passa il Fontanino del papà, poi nessun altro punto acqua disponibile). Dopo la Cima Simer si affronta il tratto un poco più impegnativo “in cresta” (ma niente di alpinistico!) fino alla cima Crapet.

PRO: tutto il giro resta esposto al sole e si gode sempre di un’ampia veduta su tutto l’altopiano clusonese fino a vedere le sponde del lago d’Iseo; così come si tratta di un giro accorciabile in vari punti, lo si può pure allungare arrivando fino alla cima Parè (1642 m) e guadagnandosi un buon dislivello.

INFO: passando dalla Baita Rasga non dimenticate di sfruttare l’angolo del “riposo libero” (tavolo e sedie a disposizione di tutti) e lasciare una firma sul Libro della baita che si trova in un cassetto esterno all’abitazione. I proprietari sono sempre felicissimi di leggere le firme di chi passa di lì.

SE MAGNA? lungo questo percorso non si passa da rifugi; personalmente però se lo si fa in una bella giornata di sole non c’è niente di meglio che partire con panino e acqua nello zaino e goderselo o alla Baita Rasga o alla Chiesetta di Blum ammirando gli amanti del parapendio che si lanciano in volo proprio poco sopra la chiesetta. Se invece la giornata è uggiosa, risulta comunque un giro percorribile in mattinata in modo da lasciarvi liberi di raggiungere Clusone o Rovetta e mangiare un piatto di polenta o casonsèi in uno dei tanti ristoranti locali.

TIPS: già che siete a Clusone direi irrinunciabile un piccolo tour sia del bel centro storico, sia delle sue principali attrazioni, tra cui l’Orologio Planetario in Piazza dell’Orologio – ancora azionato a mano giornalmente! – e la Danza Macabra fuori dalla Basilica. E magari sfruttare una delle tante visite guidate organizzate dal Comune: guardate il loro sito!https://www.visitclusone.it/

Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Con l’invio di questo commento, accetto i Termini e Condizioni.

Altri articoli

Chi sono

Silvia

Nata a Clusone (BG), vivo e lavoro a Milano.

“Non tutti quelli che vagano sono persi” – ecco, l’idea di perdermi nel mondo e nelle sue mille facce mi affascina proprio. Natura, culture, persone, esperienze nuove: sono curiosa di tutto ciò. E tu?

Articoli Popolari

  • All Post
  • Altro(ve)
  • Cammini e trekking
  • Gite alternative
  • Gite di una giornata

Newsletter

Ti sei iscritto con successo! Errore

Categorie

Edit Template

© 2023 Silvia Balduzzi