COMO (LOMBARDIA) – DA PIANO RANCIO AL MONTE SAN PRIMO, CON PASSAGGIO AL RIFUGIO MARTINA

QUANDO L’HO FATTO: inizio novembre 2023

ITINERARIO AD ANELLO: Piano Rancio 960m – Alpe Borgo – Alpe Terrabiotta – sentiero in cresta per il Monte San Primo 1682m – Rifugio Martina 1300m – rientro a Piano Rancio

DURATA: salita 1.30 ore – discesa 1 ora

DISLIVELLO: salita 700m

CAMMINATORE 2-4 ZAMPE: giro facile, con poco dislivello e senza difficoltà tecniche; anche il sentiero “in cresta” che ho fatto per raggiungere la vetta non presenta difficoltà ed è comunque evitabile perché dopo circa mezzora di salita su sentiero comodo si incrocia una strada ampia alternativa che sale fino alla vetta. La parte più impegnativa, perché ripida e in caso di pioggia molto scivolosa, è la discesa dalla cima fino al rif.Martina (40 min di discesa). Si tratta di un sentiero irregolare nel bosco con gradoni, radici e sassi – affrontabilissimo con scarpe da montagna e in condizioni di terreno asciutto, da evitare se si hanno solo sneakers o in caso di pioggia; in questi casi meglio riscendere dallo stesso percorso fatto a salire. L’anello non presenta punti di acqua o fontane quindi per amici a 4 zampe si tratta di un percorso sicuramente fattibile ma portatevi voi la scorta d’acqua necessaria anche per loro!

PRO: facilmente raggiungibile da Milano (in poco più di 1 ora di auto si parcheggia a Piano Rancio); giro molto panoramico che offre una visione completa sul lago di Como (io l’ho fatto in una giornata di nebbia, ma qualche scorcio negli attimi in cui il cielo si apriva sono riuscita a gustarmelo!); bel giro anche per non allenati – da fare comunque con abbigliamento da montagna.

SE MAGNA? Si può mangiare al rif.Martina che si incontra scendendo dalla croce di vetta; mi è parso un rifugio moooolto turistico anche perché ci si arriva comodamente da un’altra strada sterrata con una passeggiata di circa 20 minuti non impegnativa. Quindi da aspettarsi molta gente – infatti segnalano che la prenotazione sia obbligatoria. Il panorama dal rifugio è comunque mozzafiato sul lago di Como, merita un passaggio.

Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Con l’invio di questo commento, accetto i Termini e Condizioni.

Altri articoli

Chi sono

Silvia

Nata a Clusone (BG), vivo e lavoro a Milano.

“Non tutti quelli che vagano sono persi” – ecco, l’idea di perdermi nel mondo e nelle sue mille facce mi affascina proprio. Natura, culture, persone, esperienze nuove: sono curiosa di tutto ciò. E tu?

Articoli Popolari

  • All Post
  • Altro(ve)
  • Cammini e trekking
  • Gite alternative
  • Gite di una giornata

Newsletter

Ti sei iscritto con successo! Errore

Categorie

Edit Template

© 2023 Silvia Balduzzi