QUANDO L’HO FATTO: fine aprile 2024
ITINERARIO: Monte Falecchio m880 – San Fermo m1250 – Rif. Magnolini m1610
DURATA: salita 3 ore – discesa 2 ore
DISLIVELLO: circa m800
LUNGHEZZA: dal monte Falecchio al Rif. Magnolini 10 km (e altrettanti al ritorno)
CAMMINATORE 2-4 ZAMPE: itinerario abbastanza lungo che richiede un minimo di allenamento quindi ideale per chi si è già testato con qualche uscita di cammino e vuole provare un giro con buon rapporto lunghezza/dislivello; il percorso comincia subito con una decisa salita, per poi affrontare qualche sali e scendi fino a raggiungere il bel borghetto di San Fermo dove si trova una grande tettoia di legno con tavoli e panche a disposizione dei camminatori, un piccolo laghetto e un agriturismo dove bere un caffè (agriturismo La Selva – Bossico). Il sentiero torna poi a salire, con un traverso successivo nel bosco e una ripida salita finale che fa sbucare direttamente al rifugio. I più allenati possono anche proseguire oltre al rifugio fino al Monte Alto (m1723) da dove, nelle giornate di sole, si ha una bellissima vista sul lago d’Iseo. Durante tutto il tragitto non si incontrano punti acqua per i cani, se non il laghetto di San Fermo; al rifugio Magnolini sono presenti delle utilissime piccole recinzioni all’aperto dove lasciare i nostri amici mentre ci si gode il meritatissimo pasto.
PRO: si tratta di un bellissimo giro che permette di raggiungere il rifugio da una via meno turistica e affollata rispetto al classico facile sentiero dal Monte Pora (vedi sotto); tutto il giro rimane sempre ben riparato dal sole quindi molto ben percorribile anche d’estate, sia per umani che per quadrupedi; poco prima di San Fermo ci si gode un punto panoramico con vista sulla Presolana a sinistra e scorcio sul lago d’Iseo sulla destra, davvero suggestivo.
TIP: sul Monte Falecchio consiglio di non lasciare l’auto nel piazzale principale ma, per accorciare un poco il giro, proseguire fino a quando ci si trova ad una netta diramazione della strada principale e lì parcheggiare l’auto – stando attenti a non dar fastidio al passaggio (il nostro sentiero è quello di destra, la strada Falecchio /Camasone/San Fermo).
Se qualcuno si sentisse poco allenato per l’itinerario descritto, il rifugio Magnolini è comodamente raggiungibile con una camminata di circa 40 min anche dalla località Valzelli del Monte Pora, dove ci si arriva in auto (escursione adattissima anche ai bambini)
SE MAGNA? Al rifugio Magnolini mangiare è D’OBBLIGO! La famiglia Balduzzi/Castelli gestisce questo rifugio in modo ottimale, dal servizio giovane e disponibile alla cucina nostrana e genuina di Elisa e, cosa che non guasta mai, un ottimo rapporto qualità-porzioni-prezzo! Al rifugio si può anche pernottare, seguiteli direttamente su Instagram per gli aggiornamenti @rifugiomagnolini …e ricordatevi sempre di prenotare per pranzo, specialmente se siete gruppi numerosi!

1 Commenti
Bel giro . Spiegato in modo semplice e chiaro . Brava Silvia