VENEZIA (ITALIA) – LA VOGALONGA

QUANDO L’HO FATTA? Maggio 2023

CHE E’??? La Vogalonga è una gara non competitiva per imbarcazioni a remi che si svolge a Venezia nel mese di maggio, ormai da 47 anni. Praticamente immaginatevi Venezia e la sua laguna invasa da migliaia di imbarcazioni di diverso tipo, tutte rigorosamente senza motore: kayak, canoe, gondole, dragoni, biciclette montate su tavole galleggianti, sup. E zero traghetti. Cioè, una roba che succede solo una volta all’anno…come non andare?!

Quindi deciso, bisogna farla. Ma c’è un piccolo problema: saper navigare con una di queste imbarcazioni. Sì ok, tutte noi abbiamo provato al mare o per divertimento il kayak, la canoa o simili. Ma da qui a fare 25 km nella laguna, non è proprio la stessa cosa.

Ma ecco il colpo di scena: conosciamo per varie vie (ma io credo nel destino) alcuni istruttori di kayak del CUS Milano. Dal conoscerli, al convincerli a portarci in questa pazzia con il kayak il passo è breve – allora via con sedute di insegnamento e allenamento all’idroscalo di Milano. La combo di queste serate pagaiate-risate-birre è parte stessa dell’esperienza e ci convince di essere capitate nel posto giusto con le persone giuste, perciò per il giorno della Vogalonga l’entusiasmo è al massimo. Grazie ai nostri angeli CUS-todi la complessa logistica dell’impresa (trasporto dei kayak a Venezia, posizionamento in acqua dei kayak) è risolta e allora ci basta “solo” essere pronte a pagaiare per tutti quei km, in doppio con il nostro istruttore. Ma come spesso accade le preoccupazioni iniziali si risolvono appena si è dentro l’esperienza: guardarsi attorno mentre si pagaia nei canali veneziani è uno spettacolo; sei nel Canal Grande con il tuo kayak e intuisci attorno a te lo stesso entusiasmo nelle bocche sorridenti e spalancate dallo stupore degli altri concorrenti. Sai che ti stai trovando in una situazione unica, e te la godi tutta. La “gara” parte, ma non è una tirata unica: ogni tanto ci si ferma, un goccetto di Select che ci è stato dato con il pettorale, ci si riposa, si mangia un panino e si ammirano le altre imbarcazioni. Sembrava così lunga ma in un attimo si arriva alla fine del Canal Grande, dove ci lanciano letteralmente la medaglia finale da acchiappare al volo.

Vogalonga, ci si rivede l’anno prossimo!

INFO: per chiunque volesse provare l’esperienza del kayak, sentite il CUS Milano per una prova all’Idroscalo https://cusmilanocanoa.it/

Sono davvero un bel gruppo di istruttori, competenti e super disponibili. Organizzano anche uscite in kayak durante l’anno – motivo in più per essere “semperingiro”.

E sappiate che al termine di una giornata di lavoro, fare una puntatina all’idroscalo per una pagaiata serve a ricaricarsi e sentirsi un po’ più a contatto con la natura, prendendosi una pausa dalla città. Fidatevi, funziona!

Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Con l’invio di questo commento, accetto i Termini e Condizioni.

Altri articoli

Chi sono

Silvia

Nata a Clusone (BG), vivo e lavoro a Milano.

“Non tutti quelli che vagano sono persi” – ecco, l’idea di perdermi nel mondo e nelle sue mille facce mi affascina proprio. Natura, culture, persone, esperienze nuove: sono curiosa di tutto ciò. E tu?

Articoli Popolari

  • All Post
  • Altro(ve)
  • Cammini e trekking
  • Gite alternative
  • Gite di una giornata

Newsletter

Ti sei iscritto con successo! Errore

Categorie

Edit Template

© 2023 Silvia Balduzzi