MAR BALTICO (SVEZIA) – BARCA A VELA NELL’ARCIPELAGO DI STOCCOLMA

QUANDO L’HO FATTO: inizio luglio 2022

DURATA TOTALE: 5 giorni

ITINERARIO:

Giorno 1: Dalarö- Lökholmen/Sandhamn. La mia Sailing Experience parte dal porticciolo di Dalarö, recuperata dagli amici che avevano noleggiato la barca a vela vicino a Stoccolma il giorno precedente. Da qui partiamo con la navigazione arrivando a Lökholmen, una piccola isoletta con una fortificazione. A Lökholmen si può magiare nel ristorante molto carino che si trova nella baia; è possibile inoltre prendere il traghetto che porta in pochi minuti alla vicina isola Sandhamn, un poco più grande e vivace – il giorno in cui siamo arrivati noi era pure tappa di arrivo di una famosa regata (la “Gotland Runt Offshore Race”) perciò piena di sportivi che si riposavano e sistemavano le imbarcazioni.

Giorno 2: Lökholmen/ Björkskär/Möja. Partiti da Lökholmen facciamo una prima tappa a Björkskär, isola piccola e totalmente selvaggia, senza nessuna struttura presente ma – lo so, pare incredibile – con sauna a disposizione dei naviganti! A questo giro non l’abbiamo sfruttata e abbiamo preferito avventurarci nell’isola, attraversandola a piedi pur non avendo nessuna idea di dove stessimo andando, e rischiando pure di perderci se non fosse stato per dei segnali rossi appesi qua e là sul percorso, probabilmente da saggia gente del posto stanca di recuperare turisti dispersi. Siamo poi ripartiti in direzione della nuova isola: Möja. Una volta attraccati in porto…finalmente tuffo nel mar Baltico! Caldo non era, ma che esperienza…Tra l’altro il nostro vicino di barca, ispirato dall’ambiente e dal tramonto in arrivo, ha pensato pure di regalarci un assolo di sax dando il giusto tocco magico a questa serata.

Giorno 3: Möja/Grinda. Alla scoperta di questa nuova isola, Möja, piuttosto grande con caffè, ristoranti, negozi e altri servizi per turisti. Noi abbiamo optato per noleggiare delle biciclette e inoltrarci nelle stradine interne fino al birrificio locale Möja Brygghus (distante circa 5 km) che avevamo contattato telefonicamente il giorno prima per organizzare una visita. Loro gentilissimi e super disponibili, ci hanno raccontato la storia che sta dietro a questa attività, apparentemente dispersa all’interno di quest’isola ma in realtà piuttosto avviata e con distribuzione dei prodotti fino a Stoccolma. Al rientro in barca siamo quindi ripartiti per Grinda, isola altrettanto grande che ci ha accolti con una stupenda sauna a disposizione: in riva al mare, con imperdibile accoppiata sauna/tuffo nel mar Baltico – questa non potevamo perdercela! Così come la cena nel ristorante con affaccio sulla baia, che colori incredibili abbiamo avuto davanti agli occhi.

Giorno 4: Grinda/Vaxholm/Nacka. Purtroppo l’ultimo giorno di navigazione: da Grinda abbiamo navigato fino a Vaxholm, cittadina vera e propria con possibilità di rifornimento di carburante e di acqua e – per i più temerari e con bagaglio grande – acquisto di un barbecue portatile per la grigliata serale. Ripartiti poi verso Nacka (città vicina a Stoccolma) dove restituiamo la nostra amata barca al porticciolo turistico di Morningside Marina (il noleggio della barca l’abbiamo fatto con la compagnia Sailmarine Morningside Marina). Da qui con il taxi siamo arrivati in circa 30 minuti a Stoccolma, con visita della città e spostamento in aeroporto per il rientro in Italia.

Impressioni: questa è stata per me la seconda vacanza in barca a vela, da totale inesperta del settore. Avevo già quindi avuto modo di sperimentare che non soffrissi il mal di mare (evvivaaaa) e che mi trovassi a mio agio negli spazi ristretti che si hanno in barca. E soprattutto a mio agio con i compagni di navigazione che ho avuto in entrambe le esperienze – cosa fondamentale. In entrambi i casi sono rimasta stregata dalla magia di dormire in barca, sentendo il rumore delle onde e percependone il movimento sotto di me. E mettere il naso fuori dalla barca, all’alba, nel completo silenzio attorno e con lo sguardo che cerca di afferrare l’immensità del mare – è stato come ricalibrare una bussola interna che sta dentro di me.

Lascia un commento e dimmi cosa ne pensi!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Con l’invio di questo commento, accetto i Termini e Condizioni.

Altri articoli

Chi sono

Silvia

Nata a Clusone (BG), vivo e lavoro a Milano.

“Non tutti quelli che vagano sono persi” – ecco, l’idea di perdermi nel mondo e nelle sue mille facce mi affascina proprio. Natura, culture, persone, esperienze nuove: sono curiosa di tutto ciò. E tu?

Articoli Popolari

  • All Post
  • Altro(ve)
  • Cammini e trekking
  • Gite alternative
  • Gite di una giornata

Newsletter

Ti sei iscritto con successo! Errore

Categorie

Edit Template

© 2023 Silvia Balduzzi