QUANDO L’HO FATTO: ottobre 2023
ITINERARIO AD ANELLO: Cirano (Santuario San Gottardo) m550 – Fontanei – Val Piana m1050 – Malga Lunga m1235 – Campo d’Avena m1241 – Cirano [sentiero CAI n.544]
DURATA: salita 2.30 ore – discesa 2 ore
DISLIVELLO: salita 690m
CAMMINATORE 2-4 ZAMPE: gita per camminatore discreto, non presenta difficoltà escursionistiche ma un buon dislivello e chilometraggio (l’anello totale è di 16 km). Importante avere scarpe da montagna perché anche se in alcuni tratti si cammina su strada carrabile, la gran parte del percorso è su sentiero nel bosco e il primo tratto in discesa da Campo d’Avena lungo la Val d’Agher è pure detto Spaccagambe
Gita bella anche per amici a 4 zampe perché si incontrano spesso corsi d’acqua; se fatta d’estate resta piuttosto riparata nel bosco quindi non sotto il sole diretto.
PRO: bella gita da fare anche nella stagione autunnale per i colori del bosco e perché non raggiunge quote troppo elevate; da visitare sicuramente il Museo della Resistenza bergamasca, all’interno della Malga Lunga (rifugio gestito da volontari dell’ANPI); nel tratto di discesa da Campo d’Avena e Cirano si incontrano un sacco di sculture di legno e fontane ben sistemate che danno l’idea di quanto le persone del posto ci tengano a questi luoghi.
TIP 1: dalla Malga Lunga, se il meteo lo permette, si può raggiungere anche la “Panchina gigante del Doppio Lago”, dalle foto che si vedono on line pare davvero una chicca; peccato che nella nostra giornata di pioggia e nebbia non avremmo visto molto quindi l’abbiamo saltata.
TIP 2: se volete andare alla Malga Lunga con zero sbatti o con bimbi al seguito, potete salire con l’auto lungo la strada carrabile della Val Piana e parcheggiare nei parcheggi presenti (munirsi prima di Gratta e Sosta in paese); da qui al rifugio si fa mezzoretta di cammino in salita, molto fattibile, e si raggiunge la Malga Lunga.
SE MAGNA? Certo! Alla Malga Lunga, da marzo a novembre, i volontari dell’ANPI si ruotano nei weekend per tenere la baita aperta e far trovare camino acceso e piatti caldi ai visitatori (offerta libera; visitate il sito della Malga per i numeri di telefono e verificare l’apertura). Servizio super apprezzato! Specialmente nelle giornate di pioggia – calore fisico, e umano. Sempre ottima combo.
INFO: www.malgalunga.it
